
Da 20 anni la formazione di emergenza preospedaliera

La mission della NAEMT (National Association of Emergency Medical Technicians), leader mondiale in materia di formazione sul soccorso extraospedaliero, è quella di rappresentare e supportare i professionisti dell’emergenza extraospedaliera attraverso attività di patrocinio e mediante i suoi programmi educativi e di ricerca.
I prossimi corsi
In primo Piano

Il Tourniquet Addominale, un’alternativa valida al REBOA.
Le recenti esperienze in campo bellico hanno dimostrato che i tourniquets possono salvare vite, tuttavia, molte comuni lesioni militari e civili – in particolare le lesioni nella regione ascellare ed inguinale, e le fratture pelviche – rimangono difficili da trattare…

Selezione di articoli di Aprile 2019
Ecco gli articoli tradotti per l’IPHMI, nel mese di Aprile. Per le traduzioni integrali cliccate QUI. Utilizzo del tourniquet nell’assistenza preospedaliera e rianimazione dei pazienti traumatizzati pediatrici – posizione della Società Pediatrica sul Trauma. Cunningham A, Auerbach M, Cicero M,…

Sviluppo e valutazione di un metodo di dosaggio dei farmaci nelle emergenze pediatriche extraospedaliere per prevenire gli errori farmacologici.
Gli errori nel dosaggio di farmaci sono una fonte di morbilità e mortalità, particolarmente in ambiente preospedaliero. Gli effetti avversi di questi sono tre volte più comuni nei bambini, per la necessità di dosaggi individuali, e la minor familiarità con…

Selezione di articoli di Marzo 2019
L’appuntamento con gli articoli tradotti per l’IPHMI , al fine di diffondere conoscenze al più alto numero di professionisti possibile. Appropriatezza della chiamata di attivazione pre-ospedaliera riguardo le informazioni prearrivo del paziente gravemente traumatizzato. James MK, Clarke LA, RM del…

Selezione di articoli di Gennaio 2019
La collaborazione con l’IPHMI prosegue, con la traduzione e sintesi di seguenti articoli che approfondiscono argomenti trattati dai nostri programmi educativi. Toracostomia decompressiva con ago: la lunghezza dell’ago e la sede del posizionamento cambiano l’outcome del paziente? Weichenthal LA, Owen S,…

La gestione delle Lesioni Spinali Cervicali nel bambino.
L’incidenza di trauma della colonna cervicale nel paziente pediatrico è molto bassa (1,5% da uno studio epidemiologico di qualche anno fa condotto su più 75.000 traumi pediatrici) ma le sequele neurologiche sono potenzialmente permanenti. Articolo originale: European Journal of Trauma…